Stasera in tv Mixed by Erry: il capolavoro di Sibilia che ha rivoluzionato la pirateria napoletana, fan in delirio per le cassette che “non si trovavano nemmeno a Sanremo”

In sintesi

  • 🎬 Mixed by Erry
  • 📺 Rai 2, ore 21:20
  • 🎵 Racconta la vera storia dei fratelli Frattasio nella Napoli degli anni ’80, pionieri della pirateria musicale con le celebri audiocassette “mixed by Erry”, tra riscatto sociale, creatività e ironia, in un film che omaggia la musica pop italiana e la cultura popolare partenopea.

Mixed by Erry, Sydney Sibilia, Napoli, anni ‘80, pirateria musicale e riscatto sociale: la serata in TV di oggi, venerdì 9 maggio 2025, ha in serbo un vero gioiello con la prima visione su Rai 2 (ore 21:20). Vincitore di 3 Nastri d’Argento e con 2 candidature ai David di Donatello, questo film è già un “instant cult” nel panorama della commedia italiana e uno degli esempi più riusciti di racconto popolare contemporaneo. Se ami le storie di chi sfida il sistema con ingegno e ironia – e se la nostalgia per gli anni ’80 ti fa battere il cuore – allora questa visione è obbligatoria.

Mixed by Erry, Sydney Sibilia e Napoli: la rivoluzione musicale della città pop

Diretto dal talentuoso Sydney Sibilia, già celebrato per la trilogia “Smetto quando voglio”, “Mixed by Erry” racconta la vera epopea dei fratelli Frattasio: Enrico (alias Erry), Peppe e Angelo, tre ragazzi di Forcella che, tra il mercato della città e una stanza piena di nastri, inventarono la pirateria discografica italiana. Il pretesto? Mix tape mitici, con i pezzi di Sanremo stampati in tempo zero – e a prezzi popolari – sulle mitiche cassette che oggi sono oggetti da collezione nei mercatini vintage.

Il film ci proietta nella Napoli degli anni ’80, ricostruita con maniacale attenzione ai dettagli di costume, scenografia e persino di sonorità. È una lettera d’amore alla città, alla sua anima sfaccettata e all’eterna voglia di riscatto, ma anche al grande pop italiano di quell’epoca. Il vero Enrico Frattasio ha collaborato personalmente, regalando autenticità e piccole grandi chicche nerd: il colpo di scena sulla provenienza delle tracce in anteprima è puro oro per chi ama le storie di musica, trucco e ingegno.

  • Regista: Sydney Sibilia
  • Protagonisti: Luigi D’Oriano (Enrico “Erry”), Giuseppe Arena (Peppe), Emanuele Palumbo (Angelo), con Francesco Di Leva e Cristiana Dell’Anna
  • Riconoscimenti: 3 Nastri d’Argento (commedia, produzione, casting), 2 nomination David di Donatello

I protagonisti sono una vera e propria rivelazione. Il carisma di Luigi D’Oriano (“Erry”), la freschezza di Giuseppe Arena ed Emanuele Palumbo, si sposano alla perfezione con la solidità di Francesco Di Leva (“Il sindaco del Rione Sanità”) e la grinta di Cristiana Dell’Anna (“Gomorra”). Una squadra che regala ritmo, emozione e tante scene cult – incluse le ricostruzioni delle bancarelle napoletane, che sono già storia del nostro cinema popolare.

Pirateria musicale, audiocassette e significati sociali: perché vedere Mixed by Erry

Che cosa resta oggi della stagione della pirateria musicale e del mito delle audiocassette? “Mixed by Erry” risponde con delicatezza e con un’ironia che non sconfina mai nel grottesco, ma fotografa un’Italia fatta di sogni da realizzare a ogni costo, ingegno artigianale e necessario scavalcamento delle regole. C’è tanto Sibilia qui: l’attenzione per le storie marginali, la capacità di trovare la scintilla umana dietro il crimine, la malinconia che non ha paura di farsi beffa del destino.

Non è un caso che la critica – e il pubblico – si sia innamorata di questo film, celebrandolo con recensioni brillanti e voti sempre sopra il 7/10. C’è nella pellicola la leggerezza di una commedia all’italiana che non rinnega la complessità della realtà, e la forza di una storia vera che ha molto da insegnare anche oggi sull’industria musicale e le regole del gioco.

Dalla perfetta ricostruzione delle atmosfere pop degli anni ‘80 agli omaggi musicali (attenzione agli ascolti in cuffia!), fino alla scena madre della scoperta del “mistero” degli inediti: tutto trasuda cura, rispetto e passione. “Mixed by Erry” evita elegantemente i cliché del film “di mafia” e si concentra su creatività, famiglia, amicizia e sogni. Il tono è sempre ironico, ma sotto la superficie c’è una riflessione pungente sulle zone grigie del nostro Paese.

Nerd alert: curiosità e aneddoti sulla musica e i Frattasio

Per gli appassionati di storie autentiche, ecco qualche dettaglio da cinefilo: il vero Erry era presente sul set, molte scene sono state girate tra Napoli, Roma e persino Sanremo. Le cassette del film si trovano ancora nei mercatini di musica, mentre la colonna sonora è infarcita di brani che hanno fatto la storia della musica italiana. E attenzione a scovare la vera chicca dietro le musicassette: nessuna talpa a Sanremo, ma solo tanta inventiva made in Napoli. Un plauso a Sibilia per aver scelto di girare una commedia sull’illegalità senza moralismi, ma tutta giocata sulle sfumature dell’animo umano.

A metà tra nostalgia e freschezza, “Mixed by Erry” sarà la visione cult di questa primavera: un’opera che fa ridere, riflettere e anche commuovere chiunque abbia messo un nastro in una mangianastri almeno una volta nella vita. Appuntamento alle 21:20 su Rai 2: vietato mancare.

Quale aspetto di Mixed by Erry ti attira maggiormente?
Nostalgia anni 80
Storia vera dei Frattasio
Pirateria musicale italiana
Regia di Sydney Sibilia
Napoli come protagonista

Lascia un commento